Area 4: RIVALSA
L’area 4, come già percepito nel sopralluogo, è un’area ignorata. L’atteggiamento delle persone è di non curanza. Ne scaturisce una volontà di affermazione e rivalsa che dovrà caratterizzare l’aspetto del progetto. Ma non solo. Il luogo dovrà divenire un polo di riferimento per la collettività con l’attribuzione di funzione prevalente di Mixitè rappresentata dall’information exchanging, ovvero dei servizi, rivolti alla collettività o al singolo, per le relazioni ed i conflitti con amministrazioni pubbliche e privatei (es. difensore civico, associazione dei consumatori, ecc.), divenendo così un ‘punto di accumulazione’.
Per quanto riguarda l’idea spaziale/organizzativa, non è ancora molto dettagliata. In questo caso però mi viene spontaneo immaginare, un edificio con una numerosa quantità di ingressi, a rappresentare un invito, quasi pressante, ad entrare, ad avvalersi dell’opportunità creata da un nuovo polo locale.
Area 5: RADICI
L’area 5 è luogo di memoria locale. Le persone del posto lo considerano tale, e i resti della locanda riportano chiunque ad un passato non troppo lontano.
La funzione di mixitè prevalente è, in questo caso, il creating, ovvero aree in cui la collettività potrà elaborare ed approfondire tematiche legate al luogo.
Area 14: CADUCITA’
L’area del mercato è luogo di transizione. E’ luogo di incontri momentanei, di chiacchiere veloci. L’area stessa è di passaggio, indipendentemente dal mercato, posta tra due stazioni metro pronte a “portarti lontano” all’interno della città. L’ispirazione al caduco, al momentaneo, alla labilità, scaturisce spontanea.
Altrettanto spontanea è l’attribuzione di funzione prevalente di exchanging, che contiene in sé la stessa natura del luogo.
L’area 4, come già percepito nel sopralluogo, è un’area ignorata. L’atteggiamento delle persone è di non curanza. Ne scaturisce una volontà di affermazione e rivalsa che dovrà caratterizzare l’aspetto del progetto. Ma non solo. Il luogo dovrà divenire un polo di riferimento per la collettività con l’attribuzione di funzione prevalente di Mixitè rappresentata dall’information exchanging, ovvero dei servizi, rivolti alla collettività o al singolo, per le relazioni ed i conflitti con amministrazioni pubbliche e privatei (es. difensore civico, associazione dei consumatori, ecc.), divenendo così un ‘punto di accumulazione’.
Per quanto riguarda l’idea spaziale/organizzativa, non è ancora molto dettagliata. In questo caso però mi viene spontaneo immaginare, un edificio con una numerosa quantità di ingressi, a rappresentare un invito, quasi pressante, ad entrare, ad avvalersi dell’opportunità creata da un nuovo polo locale.
Area 5: RADICI
L’area 5 è luogo di memoria locale. Le persone del posto lo considerano tale, e i resti della locanda riportano chiunque ad un passato non troppo lontano.
La funzione di mixitè prevalente è, in questo caso, il creating, ovvero aree in cui la collettività potrà elaborare ed approfondire tematiche legate al luogo.
Area 14: CADUCITA’
L’area del mercato è luogo di transizione. E’ luogo di incontri momentanei, di chiacchiere veloci. L’area stessa è di passaggio, indipendentemente dal mercato, posta tra due stazioni metro pronte a “portarti lontano” all’interno della città. L’ispirazione al caduco, al momentaneo, alla labilità, scaturisce spontanea.
Altrettanto spontanea è l’attribuzione di funzione prevalente di exchanging, che contiene in sé la stessa natura del luogo.
MUSEO EBRAICO DI BERLINO (Daniel Libeskind, 1999)


Questo edificio è il mio paradigma. E’ capace di coinvolgere, emozionare, raccontare. Da solo esprime il contenuto, l’ispirazione del progetto.


Nessun commento:
Posta un commento